“La strada da percorrere conduce al di là del PUNTO ZERO, conduce oltre la linea, oltre il muro del tempo e, attraverso di esso” Ernst Junger
lunedì 29 aprile 2013
SERGIO RAMELLI - 29 Aprile 1975-29 Aprile 2013
"Erano gli anni di “Uccidere un fascista non è reato” o di “Se vedi un punto nero spara a vista:o è un Carabiniere o è un Fascista”, ma anche di “Ora e sempre,resistenza !”. Erano gli anni non certo “formidabili” come qualcuno ha invece scritto . E dove purtroppo “la meglio gioventù” ghettizzava altra gioventù.
Erano gli anni in cui una famiglia normale fu colpita da una tragedia immane.
Sergio era nato il 6 luglio 1956,undici anni dopo la fine della guerra.
Giocava al pallone e tifava Inter. Gli piaceva Celentano. Portava i capelli lunghi e non amava il barbiere.Aveva un motorino,un Ciao . E si iscrisse all’Istituto Tecnico Molinari a Milano perché amava la matematica e la chimica. Anzi,avrebbe voluto laurearsi in chimica. Era bravo,e spesso passava i compiti ai compagni di scuola; generoso, allegro, mai uno screzio.
Aveva una ragazza, Flavia.Addio Sergio, Tu che conosci la Vera Pace in Cristo, prega per questa povera Patria insieme a tanti altri Camerati caduti in quegli anni ’70 ed a quei ragazzi che cercarono di salvare l’Onore della Patria dopo l’ 8 settembre.
A noi, sopravissuti di quell’era, resta il Tuo Ricordo e l’incarico di raccontare sempre questa tragedia di un giovane normale colpito da un odio senza perché."
http://mortidimenticati.blogspot.it
sabato 27 aprile 2013
per l'Onore d'Italia!
“PER L’ONORE D’ITALIA!”
Al Campo della Memoria ricordati i caduti della Repubblica Sociale Italiana
In occasione del 68° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale (2 Maggio 1945), l’Associazione Combattenti Decima Flottiglia MAS – RSI ha organizzato una manifestazione al Sacrario dei Caduti della RSI di Nettuno in ricordo di tutti i caduti della Repubblica Sociale Italiana.
Numerosi i partecipanti, in gran parte giovani, accompagnati dagli ultimi reduci che, proprio sul Fronte di Nettunia, iniziarono la loro “avventura” per riscattare l’Onore d’Italia. Numerose anche le delegazioni ufficiali partecipanti alla manifestazione che hanno inviato i loro rappresentanti: i Volontari di Guerra, gli Arditi d’Italia, l’Opera Nazionale Caduti Senza Croce, l’Ordine dell’Aquila Romana, i Paracadutisti d’Italia, i Reduci e Rimpatriati d’Africa e la Fondazione della RSI – Istituto Storico di Terranuova Bracciolini (AR).
La Santa Messa in latino, in rito tridentino, è stata officiata da un Sacerdote della Fraternità San Pio X di Albano.
Al termine della cerimonia è stato fatto l’appello dei caduti. La manifestazione si è sciolta sulle note della Preghiera del Legionario e con l’impegno di tutti i presenti di rinnovare nei cuori l’amore per l’immortale Patria italiana, fedeli alla consegna affidataci dai reduci.
Lemmonio Boreo
giovedì 2, equipaggio a Raido
Giovedì 2 maggio, ore 20.30
Presentazione editoriale di
La donna e l’amore nella via del cavaliere
Interviene l’autore
Mario Polia
venerdì 26 aprile 2013
CHERNOBYL - 27 anni dopo
CHERNOBYL - L'anniversario scomodo per i nuclearisti, mentre ancora ci stiamo chiedendo se la nube nucleare che ci ha invaso ha qualche relazione con una parte dei tumori che stanno progressivamente assumendo un numero mostruoso.
KIEV (UCRAINA) – Per non dimenticare la tragedia nucleare di Chernobylm, per il 27esimo anniversario decine di persone hanno acceso candele a Kiev.
Il 26 aprile del 1986, un test “di sicurezza” portò all’esplosione e all’incendio del reattore numero 4 nella centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina.
Il rilascio della radioattività, pari a centinaia di volte di quello delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, ha coinvolto più di 5 milioni di persone e interessato oltre all’Ucraina, anche la Russia e la Bielorussa.
Dopo 27 anni, nelle aree vicine anch’esse fortemente contaminate dal fallout radioattivo, continuano a vivere sotto lo sguardo indifferente di istituzioni locali e comunità internazionale, migliaia di persone: le aree abbandonate che si trovano a circa 30 chilometri dalla centrale, si stanno addirittura ripopolando. Il rischio di ammalarsi, per tutti quello che vivono in queste aree, è altissimo: la loro aspettativa di vita è invece bassissuma.
Nel solo villaggio di Gden, a 15 chilometri dalla centrale di Chernobyl, oggi abitano 250 persone tra cui 25 bambini. Ogni giorno bevono l’acqua e mangiano prodotti agricoli contaminati.
giovedì 25 aprile 2013
25 Aprile, noi non festeggiamo!
25 aprile:
stupri, violenze, furti, bombardamenti indiscriminati, altro che resistenza!
rendiamo onore alla memoria di chi, senz'ombra di dubbio, seppe scegliere la strada dell'onore, malgrado la guerra ormai perduta. Rendiamo onore al ricordo di quei ragazzi intenzionati a tutto per difendere la propria Patria dall'invasore anglo-americano e dal traditore partigiano, per riscattare l'umiliazione e l'infamia dell'otto settembre. A chi riprese le armi, a chi combatté fino all'ultimo respiro, a chi scelse di non arrendersi, di non gettare via la divisa e le idee nelle quali aveva creduto, va il nostro saluto ed il nostro profondo rispetto.
Onore a chi non si è arreso, a chi non ha tradito.
fonte: Azione Studentesca Torino
stupri, violenze, furti, bombardamenti indiscriminati, altro che resistenza!
rendiamo onore alla memoria di chi, senz'ombra di dubbio, seppe scegliere la strada dell'onore, malgrado la guerra ormai perduta. Rendiamo onore al ricordo di quei ragazzi intenzionati a tutto per difendere la propria Patria dall'invasore anglo-americano e dal traditore partigiano, per riscattare l'umiliazione e l'infamia dell'otto settembre. A chi riprese le armi, a chi combatté fino all'ultimo respiro, a chi scelse di non arrendersi, di non gettare via la divisa e le idee nelle quali aveva creduto, va il nostro saluto ed il nostro profondo rispetto.
Onore a chi non si è arreso, a chi non ha tradito.
fonte: Azione Studentesca Torino
martedì 23 aprile 2013
25 Aprile - Onore ai Caduti
25 aprile, l'Italia invece che ricordare il massacro della propria gente festeggia un incatenamento mascherato da liberazione.
Ricordiamo chi ha perso la vita, difendendo la Patria fino alla fine.
Commemorazione ai Caduti dell'Associazione Campo della Memoria, per non dimenticare.
Quest’anno come ogni anno l’Associazione Campo della Memoria ha organizzato per il 25 aprile la commemorazione in onore dei Caduti sul fronte pontino nella battaglia per la difesa di Roma, ci ritroveremo tutti al Campo della Memoria a un mese dalla sacrilega profanazione di ignoti teppisti, portate una rosa ai nostri Caduti.
PROGRAMMA DEL 25 APRILE 2013
Ore 9,30 – Cippo di Campoverde (s.s.148) Commemorazione presso il primo monumento eretto negli anni’60 a ricordo dei marò del Barbarigo e dei parà della Folgore e del Nembo Caduti nella difesa di Roma.
Ore 10,30 – Campo della Memoria (Nettuno Via Rocca Priora trav. Via dei frati)
· Ingresso in corteo al Campo con alla testa bandiere e labari;
· S.Messa in rito tridentino celebrata da Don Fausto Buzzi della Fraternità S. Pio X di Albano;
· Interventi della Ausiliaria Fiamma Morini del Btg Lupo e del Prof. Augusto Sinagra.
Ore 13,00 – Riunione conviviale presso il Ristorante Gattopardo, Via Bengasi, 4 – Anzio (tel.98340052) al prezzo di € 20.
Vi aspettiamo !
ASSOCIAZIONE CAMPO DELLA MEMORIA
ASS. COMBATTENTI X FLOTTIGLIA MAS – RSI
domenica 21 aprile 2013
ROMA ORMA AMOR - 21 APRILE, NATALE DI ROMA
"Roma ci appare così veramente come un miracoloso sistema di idee, forze e valori, il più miracoloso che abbia mai visto la storia: un sistema che si realizza in un poderoso blocco di energia organizzata."
"Roma è la rivelazione della supremazia dell'ordine su tutti i voleri e le cose umane, la legge della forma che sottomette il singolo e il suo valore al valore del tutto, l'affermazione più chiara e nobile del volere politico, l'annunciazione più alta della forza costruttiva dello spirito, la manifestazione più grandiosa del senso della monumentalità"
Civiltà Romana - P. De Francisci
sabato 20 aprile 2013
venerdì 19 aprile 2013
giovedì 18 aprile 2013
martedì 16 aprile 2013
Giustizia per Virgilio e Stefano...onore ai fratelli Mattei!
Quartiere popolare di Primavalle, periferia romana, nellla notte del 16 aprile 1973.
Alcuni aderenti all’organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra Potere Operaio versarono benzina sotto la porta dell’appartamento abitato dalla famiglia composta da Mario Mattei, dalla moglie Annamaria e i figli, al terzo piano delle case popolari di via Bernardo da Bibbiena.
Mattei era allora il Segretario della Sezione Giarabub del Movimento Sociale Italiano, in via Svampa a Primavalle.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWSIiT-5Jyq5x3uvqYSEpnvTHxuEIcvEZg_VAWQFpiF1EIY9TblbAv7F-eP7GoLTQFD7ujKXU76DTrOwzpErxH_-FIvcoijzacfLbRLFIZG-Vq2fFDXzRtl0Ve3LmtvS030XGwHckeEBg/s320/stefano-e-virgilio-mattei_zoom.jpg)
« Il 16 aprile 1973 arrivai con una troupe poco dopo l’allarme, dato alle quattro del mattino. Vidi il corpo carbonizzato del figlio maggiore di Mattei, Virgilio, ricurvo sulla ringhiera del balcone come un’orrenda coperta nera. Alle sue spalle c’era il cadavere del fratellino Stefano, dieci anni, bruciato anche lui. Il resto della famiglia s’era salvato, a prezzo di ferite gravi, gettandosi dal terzo piano » | |
(Bruno Vespa nel suo libro “Rai, la grande guerra” rievoca l’orrendo spettacolo del Rogo di Primavalle)
|
Gli attentatori lasciarono sul selciato una rivendicazione della loro azione: “Brigata Tanas – guerra di classe – Morte ai fascisti – la sede del MSI – Mattei e Schiavoncino colpiti dalla giustizia proletaria”.
fonte: fenice.quota33.com
lunedì 15 aprile 2013
L’UNIVERSALITA’ DI ROMA: RECENSIONE
Ci stiamo avvicinando
alla ormai prossima data del 21 aprile, data della fondazione di Roma. Come
ogni anno l’approssimarci a questa data viene
accompagnato da numerosi incontri, riunioni formative, discussioni. Immancabile
e imprescindibile, come ogni anno, il contributo del professor Mario Polia , storico, antropologo e specialista in storia delle religioni.
Colpisce in lui, la capacità unica di fornire una visione di Roma tenendo
sempre e costantemente presente il contatto stretto e diretto che essa aveva
col Sacro, che unita all’incredibile capacità di poter arricchire il discorso
con numerosissimi riferimenti al significato etimologico e originario dei
termini, rende la sua conferenza un imperdibile appuntamento formativo. Non è
un caso dunque, che la pattuglia di Azione Punto Zero, si approssima
all’appuntamento di Sabato 13 alle ore 18 presso la sede della Comunità
militante di Raido a Roma.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJNxEYjfMlxsHC2D3fvwjhCFrz4TZ7Dc2rhxTr2DkZayA2vqi8L6mKTxHX2Z_rJKVSljZqf_XEpsQJM2t1So0pjSb0MUUR-cH5FQrtd_xTYoOjJuDkzv-Jwe7Jv6Ig_PE4sHkayAFaC_g/s320/59720_359704487480389_240966757_n.jpg)
Per una visione completa, si risale alle radici, alle origini più
antiche: Enea, personaggio fondamentale nonché altissimo esempio di fedeltà e
dedizione alla Tradizione. Egli (figlio del mortale Anchise e della dea Venere,
quindi dall’unione dell’umano col Divino) sfugge all’incendio di Troia e
approda nel Lazio, terra destinata alla fondazione di Alba Longa: la fuga
avviene con il padre sulle spalle (simbolo della fides verso i Padri e gli Avi) e in braccio il figlio (simbolo
dell’ incessante trasmissione dello spirito Sacro nel figlio e continuazione
della catena generazionale) e indossando l’armatura simbolo dello spirito
guerriero dell’eroe che vince l’istinto e la parte terrena per approssimarsi al
trascendente. La figlia del suo diciannovesimo discendente Ascanio (il quale
viene spodestato da Amulio desideroso di garantire alla sua discendenza il
trono), Rea Silvia (rea qui assume il significato non negativo di peccatrice,
bensì intoccabile prescelta, perché voluto dalle forze divine), fatta
Sacerdotessa di Vesta in modo da evitare che essa generi figli, viene scelta da
Marte per la continuazione della stirpe: da essa nascono i gemelli Romolo e
Remo. Amulio adirato ordina che essi vengano abbandonati nel Tevere, ma la
nutrice a cui i piccoli erano affidati non se la sente e li depone in una cesta
prima di abbandonarli alla corrente delle acque del fiume; i gemelli trovano
rifugio sotto l’albero di fico prima di venire allevati dalla Lupa. Anche in questo passo la simbologia è ricca
di spunti teologici, in quanto Romolo e Remo rappresentano le due parti opposte
dell’uomo, la parte oscura, umana, terrena, passionale e carnale rappresentata
da Remo (risalendo al significato etimologico, è definito “il tardo”, colui che
non coglie il limite e che osa sfidare con presunzione egoistica il divino) e
la parte lucente, che ci permette di congiungerci al Sacro attraverso una
tensione verso l’alto rappresentata da Romolo. Essi vincono la corrente del
Tevere sconfiggendo quindi il fluire vano e indomabile di una vita schiava
delle passioni e si rifugiano sotto al mediterraneo albero di fico simbolo
della manifestazione concreta delle alte forze in quanto, non dando fiori, dona
alla terra direttamente il frutto con il quale nutrirsi. I due vengono allevati
dalla lupa, simbolo della forza della natura primordiale.
Il designato alla fondazione è dunque Romolo, colui che dal colle
Palatino scorge 12 avvoltoi, dodici il numero divino e solare che ritorna
costantemente in tutte le Tradizioni nonché moltiplicazione del numero
dell’anima (3) per il numero del corpo (4), mentre Remo dall’Aventino ne vede
6. Egli traccia il solco nel giorno 21 del mese di aprile (il mese sacro a
Venere generatrice) con l’aratro trainato da un bue e una giumenta (qua il
doppio simbolismo della generazione attraverso l’unione delle polarità maschile
e femminile, del principio solare col principio lunare) traccia il Decumano
orizzontalmente, (dimensione terrena nella quale la nascente città fiorirà) e
il Cardo verticalmente (simbolo della trascendenza verso la dimensione Sacrale,
senza la quale nulla può essere costruito, senza la quale nulla acquista un
Valore). All’incrocio delle due rette sarà eretto il tempio di Vesta
generatrice, il centro, l’incontro del sacro col terreno, l’irradiazione nel manifestato
e nel visibile della luce divina. Attorno un quadrato, simbolo del tempio,
dello spazio limitato del sacro e dell’ Ordine, e della divisione di esso con
ciò che è esterno, è caos, disordine, oscurità. Il rito di fondazione si
conclude con il sacrificio di animali e l’accensione del fuoco sacro. Il
confine viene presuntuosamente oltrepassato da Remo che facendosi così scherno
delle leggi divine, compie un empietà destabilizzando l’Ordine e sfidando il
Sacro. Lo spirito anarcoide e antigerarchico simbolo di chi non è capace di
cogliere in sé stesso il principio divino che Remo rappresenta, viene così
ucciso da Romolo.
Utilizzando la metafora del cristallo, che di
per se non ha luce ma la irradia filtrando quella Divina del sole splendente,
Polia ha proseguito oltre la fondazione, evidenziando come ogni aspetto in Roma
incarnasse qualcosa di Trascendente: Roma diveniva così mezzo terreno
attraverso il quale le forze Spirituali incarnavano in terra qualcosa di
superiore, il volere degli Dei, attraverso una totale fides ad essi, ma anche agli Avi, alla terra, alla propria
Tradizione. Ogni atto doveva essere compiuto in quanto faustus, fausto, perché pregno del favore delle Divinità. Ed ecco
la forza di Roma, consapevole di agire nel giusto e per il giusto, guidati dal
Divino, da forza e valori tramandati dagli antenati costantemente venerati
perché artefici del passaggio di consegna ininterrotto della vita, in quanto
Tradizione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4MBizdhe3Bw_a0TSw0jLHf3HBFLiH-1WQE5uG0objufpFC5K0bm9eOqgEURsqzzUW8WqzVxtn8yfCa0NlyO_B4oD0fT6azrjDex-gOSRVlzifn668Sx-bJIjSjqDe5WIsVOvpPfR9ejM/s320/11828_558254404214668_1165755697_n.jpg)
La speranza che Polia ha sempre trasmesso durante tutta la conferenza
attraverso una convinta partecipazione infusa nelle sue parole è la speranza
nella possibilità che qualcuno riscopra quella fides nei nostri giorni e cominci ad attualizzarla partendo da un
profondo lavoro verso noi stessi.
Solo rifondando noi stessi, infatti, possiamo rifondare Roma, non in
altro modo. Essere romani ogni giorno nelle scelte, ponendoci limiti dove vanno
posti, donandoci. In un epoca dominata dalla moneta e dal mercato non dobbiamo
porci la condizione di cambiare attraverso vani gesti teatrali ed esteriori, il
contrario. Vincere le sfide quotidiane essendo semplici ed essenziali,
dominando passioni e controllando la mente. Essere liberi veramente come lo
erano i romani, non come crediamo di essere oggi: liberi dalle catene del
borghese che c’è in noi, liberi dal desiderio consumistico-compulsivo
dell’avere, liberi dalle menzogne che ci raccontano ogni giorno . Solo partendo
dal lavoro quotidiano e costante su di noi poniamo il primo, magari piccolo ma
solido mattone per la costruzione di quel muro che, se non capace di vincere,
magari sarà in grado di arrestare questa corrente discendente.
Roma è viva, Roma è ancora tra noi. Il suo splendore può illuminarci e
mostrarci il cammino..il modo migliore per intraprenderlo è iniziare col porci
questa domanda, costantemente: “come posso farla rivivere?”
Etichette:
conferenza,
natale di roma,
polia,
raido,
roma,
tradizione
GIOVANNI GENTILE, IN MEMORIAM 1944-2013
Accolse con il sorriso, i luridi vigliacchi che lo uccisero.
La loro infamia rimane un marchio eterno.
La loro infamia rimane un marchio eterno.
Poco prima il governo fascista repubblicano gli offrì una scorta armata, che però Gentile declinò:
"Non sono così importante, ma poi se hanno delle accuse da muovermi sono sempre disponibile"
Qualche colpo da sotto i libri, mostrati per farsi credere studenti,
Qualche colpo da sotto i libri, mostrati per farsi credere studenti,
e uno dei più importanti esponenti del Fascismo venne barbaramente ucciso.
Non rinnegò, aderendo alla RSI, la sua storia, la sua vita, i suoi ideali.
domenica 14 aprile 2013
Approssimandoci al Natale di Roma..
ROMA ORMA AMOR - Approssimandoci al XXI APRILE ......
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhS0Dac7XSpqyHD3yxPqDgFBpkfwT_pDpmlmFBqT0aMmpWbv3Q1Srjc-U7pG8LAbg_cqnQxO-qwsk30JAWckkPBCwW1k6fj8WhvqC8830f0iUPe6Fgo-VJMwoL1Awp8m-lMQRSetsk-yY/s400/aquila1.jpg)
Il Natale di Roma, la Città Imperiale sede di Valori eterni e sempre vivi.. Il ricordo del Natale va onorato cominciando a farli rivivere, quei Valori, giorno per giorno, attraverso un'azione rettificatrice su di noi stessi. Quello che Roma ha rappresentato prendiamolo come esempio lucente e vivido, di un passato illuminato dalle forze Divine, e fatto di uomini che hanno saputo cogliere nella vita terrena, il significato profondo della loro origine, aprendo le porte al Sacro e da esso traendo forza..
"Ti porto per mano sulla
rupe tarpea
E tratteniamo il fiato per poi tuffarci giù in apnea
In questo mondo fatato di virtù legionarie
E altari senza tempo e viali levigati
Dalle carezze del vento
In questo mondo fatato di virtù legionarie
E altari senza tempo e viali levigati
Dalle carezze del vento
(..) e la lupa romana
Ci guarda con amore e riconosce il sangue di Roma
Che ci scorre nel cuore "
Che ci scorre nel cuore "
270 bis -Roma LXXVIII E.F.
sabato 13 aprile 2013
sei ancora in tempo...oggi!!
Per partecipare all'evento con Mario Polia, l'appuntamento degli equipaggi del litorale nord è alle ore 16,30 a Santa Marinella, presso i portici del Centro sulla Via Aurelia.
"Roma non avrebbe potuto assurgere a tanta potenza se non avesse avuto, in qualche modo, origine divina, tale da offrire, agli occhi degli uomini, qualcosa di grande ed inesplicabile". (Plutarco)
"Roma non avrebbe potuto assurgere a tanta potenza se non avesse avuto, in qualche modo, origine divina, tale da offrire, agli occhi degli uomini, qualcosa di grande ed inesplicabile". (Plutarco)
lunedì 8 aprile 2013
FORMAZIONE A PORTATA DI WEB, I "QUADERNI DI KULTURKAMPF"
I ‘Quaderni di Kulturkampf’ – pensati e realizzati dalla Comunità Militante RAIDO – sono dei documenti agili, che vengono diffusi gratuitamente sul web per supportare e potenziare l’attività del Fronte della Tradizione.
Sono scritti indirizzati essenzialmente ai più giovani, pensati per dare un contributo alla ‘formazione del militante’, che è l’aspetto su cui – sin dal 1995 – RAIDO ha posto l’accento nella sua attività politica e metapolitica.
Dall’analisi della “crisi” fino all’approfondimento della Tradizione, i ‘Quaderni’ hanno l’ambizioso obiettivo di fare informazione alternativa, in maniera seria ma mai intellettualistica, e di fornire quegli orientamenti organizzativi e programmatici necessari a tutti quelli in rivolta contro il mondo moderno…
…Leggi, diffondi, organizza!
Sono scritti indirizzati essenzialmente ai più giovani, pensati per dare un contributo alla ‘formazione del militante’, che è l’aspetto su cui – sin dal 1995 – RAIDO ha posto l’accento nella sua attività politica e metapolitica.
Dall’analisi della “crisi” fino all’approfondimento della Tradizione, i ‘Quaderni’ hanno l’ambizioso obiettivo di fare informazione alternativa, in maniera seria ma mai intellettualistica, e di fornire quegli orientamenti organizzativi e programmatici necessari a tutti quelli in rivolta contro il mondo moderno…
…Leggi, diffondi, organizza!
domenica 7 aprile 2013
RIEVOCHIAMO I VALORI DELLA FAMIGLIA
La famiglia è una cosa, gli aggregati giuridici un'altra. Legittimi, ma un'altra cosa.
Non facciamoci fregare le parole. Non esistono matrimoni, nozze, sposalizi omosessuali. Rivendichiamo il senso naturale della Famiglia: Uomo, Donna, Figli.
La famiglia come nucleo organico nonché comunità, rappresentante in piccola scala l'idea che nell'ordine più vasto viene rappresentata dallo Stato. Famiglie salde e sane, fondate sul vero e sacro significato Tradizionale che esse rappresentano, sono l'evidente riflesso di uno Stato funzionante che funge da guida e che permette al proprio popolo di vedere in esso il frutto degli sforzi e dei sacrifici quotidiani.
Non facciamoci fregare le parole. Non esistono matrimoni, nozze, sposalizi omosessuali. Rivendichiamo il senso naturale della Famiglia: Uomo, Donna, Figli.
La famiglia come nucleo organico nonché comunità, rappresentante in piccola scala l'idea che nell'ordine più vasto viene rappresentata dallo Stato. Famiglie salde e sane, fondate sul vero e sacro significato Tradizionale che esse rappresentano, sono l'evidente riflesso di uno Stato funzionante che funge da guida e che permette al proprio popolo di vedere in esso il frutto degli sforzi e dei sacrifici quotidiani.
APZ
sabato 6 aprile 2013
giovedì 4 aprile 2013
mercoledì 3 aprile 2013
martedì 2 aprile 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)