“Un piacevole ascolto dei nostri programmi”
La cosa si riverbera peraltro ai piani più alti della politica, passando per quello regionale (“impedire la riconversione a carbone della centrale di Torre Valdaliga Nord”) a quello nazionale (milioni di posti di lavoro) e via dicendo. Se uno si fa rapire dai dibattiti che tale situazione comporta, ne sente di tutti i colori: mille i dubbi che vengano instillati, mille le domande poste, soprattutto sui singoli casi, tutte o quasi che sorgono a ragione.
C’è però una domanda che, traendo le somme, occorrerebbe farsi: ma di andare a votare, chi ce lo fa fare? Nessun dibattito su questo tema, se non di comodo. Eppure la cosa non è soltanto italiana: in Francia, alle ultime elezioni (quelle che hanno punito il Napoleone da manicomio, quello che ha contribuito ad incendiare le banlieues abitate da nordafricani, e ora i nordafricani, per dirottarli su Lampedusa, va ad incendiarli direttamente a casa loro) l’astensionismo è stato superiore al 50%. Ebbene in un caso come questo, la Santa Democrazia non dovrebbe, se non abdicare, farsi almeno un esamino di coscienza?
Nessun commento:
Posta un commento