Ci stiamo avvicinando
alla ormai prossima data del 21 aprile, data della fondazione di Roma. Come
ogni anno l’approssimarci a questa data viene
accompagnato da numerosi incontri, riunioni formative, discussioni. Immancabile
e imprescindibile, come ogni anno, il contributo del professor Mario Polia , storico, antropologo e specialista in storia delle religioni.
Colpisce in lui, la capacità unica di fornire una visione di Roma tenendo
sempre e costantemente presente il contatto stretto e diretto che essa aveva
col Sacro, che unita all’incredibile capacità di poter arricchire il discorso
con numerosissimi riferimenti al significato etimologico e originario dei
termini, rende la sua conferenza un imperdibile appuntamento formativo. Non è
un caso dunque, che la pattuglia di Azione Punto Zero, si approssima
all’appuntamento di Sabato 13 alle ore 18 presso la sede della Comunità
militante di Raido a Roma.
La sala è stracolma.
Come per le migliori occasioni. Si comincia dall’analisi del mito della
fondazione, in cui Polia rende evidente
come tutto sia inserito organicamente in un mosaico perfetto in cui ogni pietra
riveste la sua importanza nella composizione di un disegno che testimonia le
origini divine della Città Eterna.
Per una visione completa, si risale alle radici, alle origini più
antiche: Enea, personaggio fondamentale nonché altissimo esempio di fedeltà e
dedizione alla Tradizione. Egli (figlio del mortale Anchise e della dea Venere,
quindi dall’unione dell’umano col Divino) sfugge all’incendio di Troia e
approda nel Lazio, terra destinata alla fondazione di Alba Longa: la fuga
avviene con il padre sulle spalle (simbolo della fides verso i Padri e gli Avi) e in braccio il figlio (simbolo
dell’ incessante trasmissione dello spirito Sacro nel figlio e continuazione
della catena generazionale) e indossando l’armatura simbolo dello spirito
guerriero dell’eroe che vince l’istinto e la parte terrena per approssimarsi al
trascendente. La figlia del suo diciannovesimo discendente Ascanio (il quale
viene spodestato da Amulio desideroso di garantire alla sua discendenza il
trono), Rea Silvia (rea qui assume il significato non negativo di peccatrice,
bensì intoccabile prescelta, perché voluto dalle forze divine), fatta
Sacerdotessa di Vesta in modo da evitare che essa generi figli, viene scelta da
Marte per la continuazione della stirpe: da essa nascono i gemelli Romolo e
Remo. Amulio adirato ordina che essi vengano abbandonati nel Tevere, ma la
nutrice a cui i piccoli erano affidati non se la sente e li depone in una cesta
prima di abbandonarli alla corrente delle acque del fiume; i gemelli trovano
rifugio sotto l’albero di fico prima di venire allevati dalla Lupa. Anche in questo passo la simbologia è ricca
di spunti teologici, in quanto Romolo e Remo rappresentano le due parti opposte
dell’uomo, la parte oscura, umana, terrena, passionale e carnale rappresentata
da Remo (risalendo al significato etimologico, è definito “il tardo”, colui che
non coglie il limite e che osa sfidare con presunzione egoistica il divino) e
la parte lucente, che ci permette di congiungerci al Sacro attraverso una
tensione verso l’alto rappresentata da Romolo. Essi vincono la corrente del
Tevere sconfiggendo quindi il fluire vano e indomabile di una vita schiava
delle passioni e si rifugiano sotto al mediterraneo albero di fico simbolo
della manifestazione concreta delle alte forze in quanto, non dando fiori, dona
alla terra direttamente il frutto con il quale nutrirsi. I due vengono allevati
dalla lupa, simbolo della forza della natura primordiale.
Il designato alla fondazione è dunque Romolo, colui che dal colle
Palatino scorge 12 avvoltoi, dodici il numero divino e solare che ritorna
costantemente in tutte le Tradizioni nonché moltiplicazione del numero
dell’anima (3) per il numero del corpo (4), mentre Remo dall’Aventino ne vede
6. Egli traccia il solco nel giorno 21 del mese di aprile (il mese sacro a
Venere generatrice) con l’aratro trainato da un bue e una giumenta (qua il
doppio simbolismo della generazione attraverso l’unione delle polarità maschile
e femminile, del principio solare col principio lunare) traccia il Decumano
orizzontalmente, (dimensione terrena nella quale la nascente città fiorirà) e
il Cardo verticalmente (simbolo della trascendenza verso la dimensione Sacrale,
senza la quale nulla può essere costruito, senza la quale nulla acquista un
Valore). All’incrocio delle due rette sarà eretto il tempio di Vesta
generatrice, il centro, l’incontro del sacro col terreno, l’irradiazione nel manifestato
e nel visibile della luce divina. Attorno un quadrato, simbolo del tempio,
dello spazio limitato del sacro e dell’ Ordine, e della divisione di esso con
ciò che è esterno, è caos, disordine, oscurità. Il rito di fondazione si
conclude con il sacrificio di animali e l’accensione del fuoco sacro. Il
confine viene presuntuosamente oltrepassato da Remo che facendosi così scherno
delle leggi divine, compie un empietà destabilizzando l’Ordine e sfidando il
Sacro. Lo spirito anarcoide e antigerarchico simbolo di chi non è capace di
cogliere in sé stesso il principio divino che Remo rappresenta, viene così
ucciso da Romolo.
Utilizzando la metafora del cristallo, che di
per se non ha luce ma la irradia filtrando quella Divina del sole splendente,
Polia ha proseguito oltre la fondazione, evidenziando come ogni aspetto in Roma
incarnasse qualcosa di Trascendente: Roma diveniva così mezzo terreno
attraverso il quale le forze Spirituali incarnavano in terra qualcosa di
superiore, il volere degli Dei, attraverso una totale fides ad essi, ma anche agli Avi, alla terra, alla propria
Tradizione. Ogni atto doveva essere compiuto in quanto faustus, fausto, perché pregno del favore delle Divinità. Ed ecco
la forza di Roma, consapevole di agire nel giusto e per il giusto, guidati dal
Divino, da forza e valori tramandati dagli antenati costantemente venerati
perché artefici del passaggio di consegna ininterrotto della vita, in quanto
Tradizione.
Anche a Roma, ha sottolineato il relatore,
ognuno svolgeva il proprio lavoro per guadagnarsi il necessario per vivere. Ma
la differenza sostanziale è che lo faceva per Roma. Ognuno era consapevole di
partecipare nella sua misura alla grandezza di Roma, consapevole del proprio limes
e grato di far parte di una civiltà lucente, sana e forte. Civiltà sana
quindi, perché ordinata secondo principi imprescindibili e nella quale la
donna, in una concezione diversa da quella odierna, riusciva a realizzarsi
veramente come donna, forza custode del fuoco sacro e sostegno per il proprio
uomo, costantemente, in un dono d’amore profondo e trascendente. L’uomo come vir uomo virile nella parola data e nel compimento
del proprio dovere, agendo sempre in ragione dell’idea sotto la quale la
propria civiltà era stata fondata. Elementi singoli come esempi della
partecipazione organica a quell’unità, che era Roma e non l’individuo. Roma ha quindi rappresentato, aldilà di
ogni constatazione spoglia e puramente archeologica fornitaci dalla modernità
un esempio eterno di una manifestazione perfetta e armonica della Tradizione
sulla terra.
La speranza che Polia ha sempre trasmesso durante tutta la conferenza
attraverso una convinta partecipazione infusa nelle sue parole è la speranza
nella possibilità che qualcuno riscopra quella fides nei nostri giorni e cominci ad attualizzarla partendo da un
profondo lavoro verso noi stessi.
Solo rifondando noi stessi, infatti, possiamo rifondare Roma, non in
altro modo. Essere romani ogni giorno nelle scelte, ponendoci limiti dove vanno
posti, donandoci. In un epoca dominata dalla moneta e dal mercato non dobbiamo
porci la condizione di cambiare attraverso vani gesti teatrali ed esteriori, il
contrario. Vincere le sfide quotidiane essendo semplici ed essenziali,
dominando passioni e controllando la mente. Essere liberi veramente come lo
erano i romani, non come crediamo di essere oggi: liberi dalle catene del
borghese che c’è in noi, liberi dal desiderio consumistico-compulsivo
dell’avere, liberi dalle menzogne che ci raccontano ogni giorno . Solo partendo
dal lavoro quotidiano e costante su di noi poniamo il primo, magari piccolo ma
solido mattone per la costruzione di quel muro che, se non capace di vincere,
magari sarà in grado di arrestare questa corrente discendente.
Roma è viva, Roma è ancora tra noi. Il suo splendore può illuminarci e
mostrarci il cammino..il modo migliore per intraprenderlo è iniziare col porci
questa domanda, costantemente: “come posso farla rivivere?”
Nessun commento:
Posta un commento