Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post

venerdì 11 giugno 2010

Sotto Assedio Pubblicitario

Basta con questo scempio, basta con gli affari sulle nostre vite, riprendiamoci l'orizzonte della nostra città, riprendiamoci la visione della nostra vita. NO ALL'INVASIONE PUBBLICITARIA CHE METTE A REPENTAGLIO LA VITA.
Questi cartelli pubblicitari all'altezza di piazza civitavecchia a santa marinella, impediscono il passaggio pedonale e dimostrano come ci sia la totale mancanza di sensibilità verso la gente comune e una corretta visione delle cose.

Partiamo dall'origine:


lunedì, 13 ottobre 2008 alle 19:32


SANTA MARINELLA - Approntata una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la regolamentazione delle pubbliche affissioni a Santa Marinella. Il Consigliere delegato all’arredo urbano Alfredo De Antoniis, supportato dall’ufficio pubbliche affissioni, ha infatti redatto un nuovo regolamento per disciplinare le affissioni su tutto il territorio comunale, che va anche e soprattutto in un ottica di decoro urbano. “Santa Marinella deve cambiare volto – afferma De Antoniis – e questo dipende in maniera rilevante da quanto la città sia pulita, ordinata e con regole ferree per quanto concerne le affissioni. In prossimo consiglio comunale approveremo il nuovo regolamento, che oltre a regolarizzare l’intero apparato, sarà fondamentale per una politica di riordino e pulizia del territorio”. Tra le nuove direttive, verrà abolito il volantinaggio su tutto il territorio comunale e verranno installati appositi spazi per necrologi, finora mai regolamentati. “Andrò per settori – continua il Delegato – e regolarizzerò tutti quei settori che fanno di Santa Marinella un luogo oggi “pasticciato”. Affronterò inoltre il problema della scomode scritte sui muri, dell’aspetto degli esercizi commerciali in generale ed il rispetto dei regolamenti comunali sulle sporgenze in strada delle siepi private. Il regolamento – conclude De Antoniis – rappresenta senza dubbio quella “rivoluzione” affinché l’abusivismo che ha imperversato fin’oggi sia debellato. Da parte mia ci sarà il massimo impegno in tal senso, supportato dagli uffici competenti e dal Corpo di Polizia Municipale, che ringrazio anticipatamente per la collaborazione futura”.

In realtà da due anni a questa parte si è assistito ad continuo assalto pubblicitario, di ogni spazio visivo. Muri, pali, pannelli, orologi, dissuasori per il parcheggio, sono diventati la scusa per invadere con la pubblicità ogni angolo del paese. Al contrario, lo spazio che dovrebbe essere riservato alle affissioni degli annunci mortuari rimane una chimera. Poveri vecchietti e povere vecchiette che se ne vanno, debbono conquistarsi il posto in mezzo a mortadelle e candidati zombie. Quanto ci vuole per riservare uno spazio a chi muore?

Oggi, con la scusa della pubblicità invadono anche lo spazio fisico dove VOGLIAMO VIVERE E PASSEGGIARE. Chi sono gli scienziati che progettano queste mostruosità e che vogliono farci vivere come in uno spot continuo? Probabilmente è l'esposizione dalla nascita al segnale televisivo che a questi servisignoridiberlusconi fa ritenere la vita come una parentesi tra una pubblicità e l'altra.

lunedì 1 marzo 2010

Nein Carbonen!

Siamo sempre molto attenti alle attività degli altri, specialmente se riguardano la salute di tutti i cittadini. Lo scorso anno abbiamo partecipato all'incotro svoltosi nell'aula del consiglio comunale di civitavecchia e ne abbiamo apprezzato i contenuti. Proveremo ad andare, per riconfermare a qualcuno - forse se lo è scordato, che l'ecologia è un tema assolutamente proritario. Intimamente legato alla cultura della destra radicale nazional-rivoluzionaria, è stato abbandonato dalla destra di governo per ovvi motivi di bilancio. Coloro i quali rimangono, nonostante tutto, dalle parte dei cittadini e su posizioni antisistema non potranno mancare (ringraziamo civonline per la gentile segnalazione dell'articolo).




Inquinamento: se ne parla in un convegno *01-03-2010 20:27*

I no coke domani nella Perla per parlare dei problemi legati alla centrale a carbone
All’assemblea si parlerà anche di osservatrio ambientale, inceneritori e discariche

SANTA MARINELLA - I ‘‘no coke’’ domani (martedì) nella Perla per parlare di inquinamento e dei fumi di Torre Valdaliga Nord. Durante l’assemblea pubblica, che si svolgerà alle 17 in biblioteca, è prevista la visione dei documenti-video già consegnati alla Procura della Repubblica di Civitavecchia sulla gestione di rifiuti e ceneri della centrale di Torre Valdaliga Nord. I documenti, presentati anche all’aula Pucci di Civitavecchia, intendono mostrare riprese sullo smaltimento delle ceneri e sulla gestione dei rifiuti nel cantiere della centrale. Anche i rappresentanti di ‘‘Un’altra città è possibile’’ invitano la cittadinanza a partecipare. «L’appuntamento - affermano dalla lista civica - vuole essere un’occasione per parlare di osservatorio ambientale, di inceneritori e discariche, presenti e future, nel nostro comprensorio».