25 aprile:
stupri, violenze, furti, bombardamenti indiscriminati, altro che resistenza!
rendiamo onore alla memoria di chi, senz'ombra di dubbio, seppe scegliere la strada dell'onore, malgrado la guerra ormai perduta. Rendiamo onore al ricordo di quei ragazzi intenzionati a tutto per difendere la propria Patria dall'invasore anglo-americano e dal traditore partigiano, per riscattare l'umiliazione e l'infamia dell'otto settembre. A chi riprese le armi, a chi combatté fino all'ultimo respiro, a chi scelse di non arrendersi, di non gettare via la divisa e le idee nelle quali aveva creduto, va il nostro saluto ed il nostro profondo rispetto.
Onore a chi non si è arreso, a chi non ha tradito.
fonte: Azione Studentesca Torino
“La strada da percorrere conduce al di là del PUNTO ZERO, conduce oltre la linea, oltre il muro del tempo e, attraverso di esso” Ernst Junger
Visualizzazione post con etichetta 25 aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 aprile. Mostra tutti i post
giovedì 25 aprile 2013
martedì 23 aprile 2013
25 Aprile - Onore ai Caduti
25 aprile, l'Italia invece che ricordare il massacro della propria gente festeggia un incatenamento mascherato da liberazione.
Ricordiamo chi ha perso la vita, difendendo la Patria fino alla fine.
Commemorazione ai Caduti dell'Associazione Campo della Memoria, per non dimenticare.
Quest’anno come ogni anno l’Associazione Campo della Memoria ha organizzato per il 25 aprile la commemorazione in onore dei Caduti sul fronte pontino nella battaglia per la difesa di Roma, ci ritroveremo tutti al Campo della Memoria a un mese dalla sacrilega profanazione di ignoti teppisti, portate una rosa ai nostri Caduti.
PROGRAMMA DEL 25 APRILE 2013
Ore 9,30 – Cippo di Campoverde (s.s.148) Commemorazione presso il primo monumento eretto negli anni’60 a ricordo dei marò del Barbarigo e dei parà della Folgore e del Nembo Caduti nella difesa di Roma.
Ore 10,30 – Campo della Memoria (Nettuno Via Rocca Priora trav. Via dei frati)
· Ingresso in corteo al Campo con alla testa bandiere e labari;
· S.Messa in rito tridentino celebrata da Don Fausto Buzzi della Fraternità S. Pio X di Albano;
· Interventi della Ausiliaria Fiamma Morini del Btg Lupo e del Prof. Augusto Sinagra.
Ore 13,00 – Riunione conviviale presso il Ristorante Gattopardo, Via Bengasi, 4 – Anzio (tel.98340052) al prezzo di € 20.
Vi aspettiamo !
ASSOCIAZIONE CAMPO DELLA MEMORIA
ASS. COMBATTENTI X FLOTTIGLIA MAS – RSI
lunedì 26 aprile 2010
LIBERAZIONE... il giorno dopo.....
"Liberazione"
L'Italia è tornata a essere sé stessa,
cioè ad essere l'Italietta dei mandolini, dei musei,
di "Sole Mio" e dell'industria turistica,
essendo stata "liberata":
liberata dal duro compito di darsi una forma.
Julius Evola
L'Italia è tornata a essere sé stessa,
cioè ad essere l'Italietta dei mandolini, dei musei,
di "Sole Mio" e dell'industria turistica,
essendo stata "liberata":
liberata dal duro compito di darsi una forma.
Julius Evola
Iscriviti a:
Post (Atom)