Si rinnova l'invito di Checco a prepararsi per l'autoproduzione e l'autoconsumo. Nelle lande bustocche abbiamo potuto rimirare come va l'orto di guerra. I risultati, nonostante siano boicottati dai conigli, si vedono e rendono giustizia all'impegno di Checco e famiglia.
 Contro la crisi, Monti e  compagnia...coltiviamo il nostro orticello! Si, se avete un'angolo di  terra, anche piccolissimo o un balcone spazioso, fatevi un piccolo orto.  Può sembrare un'idea vetusta ma in realtà ha molteplici lati positivi  oltre al risparmio economico. Con pochi  metri quadri ben gestiti potrete soddisfare le esigenze della vostra  famiglia e regalare qualcosa ad amici e parenti.  Risparmierete solo  qualche €uro al giorno ma moltiplicate per 365 e vi ritroverete con una  tredicesima in più (che non date ai supermercati, i fruttivendoli sono  una rarità). Mangerete frutta e verdura seguendo le stagioni e saprete  esattamente cosa mangiate e da dove viene. Ovviamente mangerete più  verdura e la giudicherete come la più buona che avete mai mangiato.  Sentirete e capirete meglio le stagioni, la natura e le leggi che le  governano. La piccola coltivazione è un po' faticosa, ma diverte rilassa  e fa bene. Per concimarlo vi ritroverete a fare il compost con l'umido,  produrrete meno rifiuti: il comune è contento, meno le multinazionali  che vendono a peso d'oro i fertilizzanti. Se coinvolgerete figli e/o  nipoti scoprirete anche il valore educativo e formativo dell'orto.
 Contro la crisi, Monti e  compagnia...coltiviamo il nostro orticello! Si, se avete un'angolo di  terra, anche piccolissimo o un balcone spazioso, fatevi un piccolo orto.  Può sembrare un'idea vetusta ma in realtà ha molteplici lati positivi  oltre al risparmio economico. Con pochi  metri quadri ben gestiti potrete soddisfare le esigenze della vostra  famiglia e regalare qualcosa ad amici e parenti.  Risparmierete solo  qualche €uro al giorno ma moltiplicate per 365 e vi ritroverete con una  tredicesima in più (che non date ai supermercati, i fruttivendoli sono  una rarità). Mangerete frutta e verdura seguendo le stagioni e saprete  esattamente cosa mangiate e da dove viene. Ovviamente mangerete più  verdura e la giudicherete come la più buona che avete mai mangiato.  Sentirete e capirete meglio le stagioni, la natura e le leggi che le  governano. La piccola coltivazione è un po' faticosa, ma diverte rilassa  e fa bene. Per concimarlo vi ritroverete a fare il compost con l'umido,  produrrete meno rifiuti: il comune è contento, meno le multinazionali  che vendono a peso d'oro i fertilizzanti. Se coinvolgerete figli e/o  nipoti scoprirete anche il valore educativo e formativo dell'orto.
 Contro la crisi, Monti e  compagnia...coltiviamo il nostro orticello! Si, se avete un'angolo di  terra, anche piccolissimo o un balcone spazioso, fatevi un piccolo orto.  Può sembrare un'idea vetusta ma in realtà ha molteplici lati positivi  oltre al risparmio economico. Con pochi  metri quadri ben gestiti potrete soddisfare le esigenze della vostra  famiglia e regalare qualcosa ad amici e parenti.  Risparmierete solo  qualche €uro al giorno ma moltiplicate per 365 e vi ritroverete con una  tredicesima in più (che non date ai supermercati, i fruttivendoli sono  una rarità). Mangerete frutta e verdura seguendo le stagioni e saprete  esattamente cosa mangiate e da dove viene. Ovviamente mangerete più  verdura e la giudicherete come la più buona che avete mai mangiato.  Sentirete e capirete meglio le stagioni, la natura e le leggi che le  governano. La piccola coltivazione è un po' faticosa, ma diverte rilassa  e fa bene. Per concimarlo vi ritroverete a fare il compost con l'umido,  produrrete meno rifiuti: il comune è contento, meno le multinazionali  che vendono a peso d'oro i fertilizzanti. Se coinvolgerete figli e/o  nipoti scoprirete anche il valore educativo e formativo dell'orto.
 Contro la crisi, Monti e  compagnia...coltiviamo il nostro orticello! Si, se avete un'angolo di  terra, anche piccolissimo o un balcone spazioso, fatevi un piccolo orto.  Può sembrare un'idea vetusta ma in realtà ha molteplici lati positivi  oltre al risparmio economico. Con pochi  metri quadri ben gestiti potrete soddisfare le esigenze della vostra  famiglia e regalare qualcosa ad amici e parenti.  Risparmierete solo  qualche €uro al giorno ma moltiplicate per 365 e vi ritroverete con una  tredicesima in più (che non date ai supermercati, i fruttivendoli sono  una rarità). Mangerete frutta e verdura seguendo le stagioni e saprete  esattamente cosa mangiate e da dove viene. Ovviamente mangerete più  verdura e la giudicherete come la più buona che avete mai mangiato.  Sentirete e capirete meglio le stagioni, la natura e le leggi che le  governano. La piccola coltivazione è un po' faticosa, ma diverte rilassa  e fa bene. Per concimarlo vi ritroverete a fare il compost con l'umido,  produrrete meno rifiuti: il comune è contento, meno le multinazionali  che vendono a peso d'oro i fertilizzanti. Se coinvolgerete figli e/o  nipoti scoprirete anche il valore educativo e formativo dell'orto.
Checco
 
 
2 commenti:
Porto a vostra conoscenza, visto che in passato vi siete già occupati della mitica "Civitavecchia 2000", che la fidanzata (Sansone Benedetta) del magnifico presidente Alessandro Scotto, fatta candidate dal magnico Scotto nelle fila socialista dei Riformisti Italiani (di Battilocchio) e dove si sono concetrate tutte le forze di Civitavecchia 2000, ha totalizzato, tra parenti, amici ed ovviamente militanti ed iscritti dell'associazione, ben 12 preferenze.
Un successo tutto targato CIVITAVECCHIA 2000 e ALESSANDRO SCOTTO che in campagna elettorale non l'ha mai lasciata sola ed ha garantito per lei...
Possiamo parlare anche di Futuro e Libertà che a Civitavecchia si è presentata alle elezioni comunali con la lista civica CIVITAVECCHIA FUTURISTA (utilizzando il logo inconfondibile di FLI) dove la lista ha totalizzato tra tutti i candidati "ben" 147 voti, di cui:
- SCHIAVI n. 18(dirigente nazionale e regionale di Fli,giornalista e fondatore di Fli a Cvecchia);
- CECCARELLI n. 35(presidente 1° Circoscrizione, già segretario di Fli a Cvecchia);
- DE CINTI n. 13(Segretario FLI Cvecchia);
- PIZZALIS (presidente FORUM Italia, dirigente Fli Cvecchia).
Gli altri non classificati.
Attendiamo, anche qui una vostra analisi delle elezioni e un atto dovuto da questi signori se sono in possesso di un minimo di dignità
Posta un commento