Visualizzazione post con etichetta santa severa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta santa severa. Mostra tutti i post

domenica 22 novembre 2015

Parigi - Santa Severa |



Con una settimana di ritardo e con altre tre stragi in giro per il mondo, qualcuno si ricorda di illuminare il Castello di Santa Severa con i colori della Republique.  Siamo commossi. 
Una corona di fiori, per le vittime, a Parigi, avrebbe avuto più senso. Chapeau.


Aldilà del fatto che pare che per l'amministrazione comunale esitano stragi di serie A e stragi di serie B, ci risulta davvero incomprensibile una simile manifestazione di solidarietà. Ormai siamo alla fiera dell'inconsueto, a chiunque passi qualcosa per la testa, lo spazio è dato.
Siamo così pasati dalle notti rosa, alle feste country, alle feste del pesce e alla fine alle fiere dell'ipocrisia sui morti. E' proprio vero, al peggio non c'è mai fine.

lunedì 18 ottobre 2010

Una delega non si rifiuta a nessuno.......

Santa Marinella, nuova delega per Santa Severa

Lunedì 18 Ottobre 2010 14:12

Il Sindaco di Santa Marinella, Roberto Bacheca, ha conferito ufficialmente questa mattina presso il Municipio, la delega per Santa Severa a Massimiliano Calvo. “Ringrazio il Sindaco e l’amministrazione comunale per questo incarico – dichiara Calvo – e proprio su questa base si programmerà un piano di lavoro per cercare di risolvere le problematiche di Santa Severa. Conto sulla collaborazione di tutta l’amministrazione comunale e soprattutto sui cittadini di Santa Severa dal quale mi aspetto proposte concrete. Garantisco il mio massimo impegno a presentare alla cittadinanza, dopo aver valutato le problematiche su cui intervenire prioritariamente con gli assessori preposti, soluzioni condivise e fattibili, consapevole delle difficoltà generali”.

Santa Marinella: INTERVISTA CON MASSIMILIANO CALVO
Di redazione baraondanews (del 10/04/2008 @ 12:26:43, in news, linkato 151 volte) 

Intervista con Massimiliano Calvo, candidato a consigliere nella lista “Sviluppo Democratico”

Perché si è candidato ?

Per spirito di servizio verso la cittadinanza garantendo il mio impegno alla soluzione dei problemi di Santa Severa e Santa Marinella, cercando di creare le condizioni per il loro sviluppo economico e sociale. Sono cresciuto qui ed ho ben presenti le difficoltà che ogni persona deve affrontare quotidianamente. La mia passione verso le tematiche sociali, le forme di aggregazione in genere nasce da lontano come pure il mio interesse per la politica sin da quando ero adolescente. Chi ha avuto l’opportunità di incontrarmi conosce bene la mia predisposizione al dialogo e la mia forte propensione al confronto, alla ricerca del superamento delle divisioni tra le parti per il bene comune. Un giudizio sulla sua coalizione: Giovane, con ideali politici eterogenei ma coesa sull’unità d’intenti: il rinnovamento e lo sviluppo democratico della nostra città. La lista nasce come espressione di un progetto che ha visto in Massimiliano Fronti il catalizzatore di diverse forze ed anime politiche e sociali. Il nostro gruppo è nato in virtù di una grande compattezza sul programma, rifiutando la logica dell’aggregato dove si mercanteggiano le cariche, come sembra avvenire per altre coalizione.
La vicinanza di Tidei alla sua lista quali benefici può apportare? (ma che era una battuta? NdR) Quale ruolo avrebbe nell’amministrazione della città?

Tidei ha messo da parte le proprie ambizioni personali in modo tale da favorire un ricambio generazionale nella classe politica locale, promuovendo un giovane sindaco qual è Massimiliano Fronti che potesse rispondere in maniera dinamica ed innovativa alle istanze della città. L’avvocato coerentemente con la sua scelta ha deciso di lasciare il campo libero alla nuova coalizione, noi speriamo però che metta a nostra disposizione le sue indiscusse capacità amministrative.

Se avrà il favore delle urne quali saranno le priorità del suo mandato?

L’impegno nelle politiche giovanili, l’attenzione alla pulizia, alla sicurezza della città, il rilancio del turismo promuovendo il nostro territorio nel mondo, valorizzando il complesso monumentale del Castello, impegnandomi nel migliorare la qualità dei servizi offerti a costi più competitivi.

Perché un elettore dovrebbe riporre fiducia in lei?

Perché sono un volto nuovo, una persona che conosce bene i problemi di Santa Marinella e Santa Severa poiché ci vivo e ci lavoro da sempre, sono certo di poter assicurare un’attenzione costante allo sviluppo del territorio e perché sono unanimemente conosciuto come un ragazzo trasparente, sensibile ad ascoltare e interagire con il prossimo naturalmente, espressione peculiare del mio carattere. Saluto i miei elettori e sportivamente faccio un “in bocca a lupo” agli avversari per una sana competizione elettorale che non può che giovare alla città come manifestazione di fermento politico e culturale. Il dialogo è nelle mie corde e sarò sempre presente come elemento di confronto indipendentemente dal risultato.  
Antonello Astolfi


domenica 4 luglio 2010

Sabato 03 Luglio - In compagnia con l'Avv. Niglio

Sabato 03 Luglio, in conformità con l'impegno preso di assistere il nostro "argento vivo", quindi di non dare rispetto ai combattenti RSI solo a parole, abbiamo avuto il piacere di accompagnare l'Avv. Niglio alla presentazione del Libro "Amor Fati" di Marcello Veneziani al Castello di Santa Severa. 

Ci piace ricordare che "non c'è lama che possa recidere la languida catena, generazione su generazione"




Non abbiamo niente di che scusarci, niente di che vergognarci. 
Il nostro onore si chiama fedeltà!

mercoledì 14 aprile 2010

Il Duce, il Fuhrer e il litorale a nord di Roma......

Il Prof. Spinelli è notoriamente antifascista e non ci aspettiamo elegìe, tutto sommato un pomeriggio all'insegna della gita fuoriporta del '38, non guasta comunque......

Dal Sito Centumcellae.it, che gentilmente ringraziamo.

CIVITAVECCHIA - Il Gruppo Archeologico Romano ha organizzato per domani (oggi ndr), mercoledì 14 aprile una Lezione speciale nella Sede

dell'Università Unitre di Civitavecchia in via Frangipane 8, alle ore 17.00, in occasione della ricorrenza della visita di Hitler e Mussolini nel nostro comprensorio avvenuta il 7 maggio 1938.

Sarà una occasione per trarre un bilancio di quegli eventi alla luce dei nuovi documenti ormai declassificati che man mano vengono resi di dominio pubblico. La lezione sarà tenuta dal Prof. Livio Spinelli che farà una carrellata storica di quella giornata iniziata di buon mattino nello specchio d'acqua antistante Ladispoli e Furbara con una gigantesca esercitazione aeronavale, alla quale seguì una poderosa esercitazione tattica terrestre a Santa Marinella in località Prato Cipolloso presenti il Re Imperatore Vittorio Emanuele III, Himmler, Gobbels, Ribbentrob, Ciano, Graziani.
Al termine dell'esercitazione - racconta il Prof. Spinelli - i partecipanti, accolti dal Podestà di Civitavecchia Ernesto del Greco si trasferirono a Civitavecchia nella villa e tenuta del Ministro Alberto de Stefani (da lui donata nel 1947 alla Repubblica dei Ragazzi) e successivamente si recarono a pranzo al Castello Odescalchi di Santa Marinella, come ricorda oggi una lapide. A Santa Marinella la famiglia Petacci aveva villetta a Capolinaro dove Claretta trascorreva le vacanze estive dai suoi zii. Si farà luce su alcuni episodi poco noti fra quello di Hitler che a Santa Marinella venuto a sapere che sui Monti della Tolfa c'erano i discendenti dell'Imperatore Federico Barbarossa, diede ordine di cercarli, riuscì a trovarli, ma l'aquila sveva del loro casato si era un po' troppo "spelacchiata"; infatti gli ultimissimi discendenti del Barbarossa facevano i carrettieri. Si parlerà inoltre della Sezione Ebraica della Scuola Marittima di Civitavecchia dove dal 1934 al 1938 furono formati circa 200 Cadetti che costituirono il primo nucleo dell'attuale Marina Militare e Mercantile di Israele. I primi cadetti dormivano a Santa Marinella nella villa del Generale Guido Mendes nella zona di Cacciariserva, quest'ultimo era stato compagno di classe di Eugenio Pacelli al Liceo Visconti di Roma, nella Villa del Gen. Mendes c'era anche il suo nipotino Franco Modigliani,futuro Premio Nobel per l'Economia. Altri episodi riguardano infine Santa Severa dove oltre alla Sarfatti era solita trascorrere le giornate al mare anche donna Rachele. Infine nel 1948 a S.Severa si registra un curioso episodio: quando venne qui ad abitare dalla Germania la Regista di Hitler, Leni Riefenstahl, la "signora" fu però "cortesemente" invitata dalle Forze dell'ordine ad abbandonare l'Italia.

sabato 27 febbraio 2010

Il Grande Gioco del Punteruolo.... ROSSO!

Buon pomeriggio cari lettori del nostro blog!
Oggi vorrei sottoporvi un gioco divertente, capace di stuzzicare le menti e, al contempo, migliorare le vostre capacità intellettive! Tutti voi conoscerete, ne sono certa, la settimana Enigmistica, bene prendendo spunto dal suo famoso gioco "Aguzzate la vista", vi invito a trovare le differenze tra la prima e la seconda immagine. Chi troverà le differenze non riceverà alcun premio ahimè ma anch'egli avrà la possibilità di dire la sua contro il punteruolo rosso, come fanno da tempo tutti i nostri politicanti senza esclusione di colore più o meno vivido, aspettando che il nuovo male del secolo divori le nostre palme! ….. Che il gioco abbia inizio!!













Tina Lombardi