Visualizzazione post con etichetta identità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta identità. Mostra tutti i post

martedì 5 febbraio 2013

La generazione Erasmus, la generazione sospesa


A partire dalla fine del secolo scorso la società civile, finanziata rigorosamente da ingenti somme estere, ha messo in moto una gigantesca e sottile campagna, che continua tutt’ora, consistente nell'educare i giovani ad essere “aperti”, “tolleranti” e “senza complessi”, guarda caso proprio quello di cui ha bisogno il mercato internazionale del lavoro. Il risultato è davanti agli occhi di tutti: la generazione Erasmus. Quest'ultimo è il nome del programma universitario europeo che permette agli studenti di trascorrere parte della loro carriera accademica in un paese dell’Unione, istruendoli ad essere “flessibili” e internazionalisti o, ancora meglio, la generazione “Work and Travel”. Questa formula, indica le offerte lavorative provenienti da paesi lontani indirizzate ai giovani attirandoli a lavorare per delle paghe misere in cambio della possibilità di viaggiare, adescandoli con la promessa dell’esperienza e della novità.
Una intera generazione di giovani cresciuta non avendo alcuna aderenza alla terra, che non desidera nulla per il proprio paese, se non un’occasione per andarsene oltre i mari e in paesi esotici per un “job”. La sua libertà non significa altro che la libertà di essere nessuno, di evadere il più lontano possibile dalla nave naufragata. Una parte di questi naufraghi non vogliono neanche più tornare. Ma non perché sarebbero disgustati dell’incompetenza e della corruzione  della classe politica antifascista (motivo molto serio tra l’altro)  che hanno ridotto il paese sul lastrico, ma perché non hanno più alcun valore che giustifichi un ideale. Non hanno un sentire in base al quale associarsi per dare vita a una forza sociale. Non trovano motivi per rimanere o per ritornare a casa perché sono privi di qualsiasi forza creatrice. 
Cos’altro avrebbero da proporre al di fuori di americanismi e gadget d’ultima ora?
Ci si muove progressivamente verso il modello della “società aperta”, nella quale l’unico diritto reale è quello della “libera circolazione”. Aspetto, quest’ultimo, paradossale, che è facilmente vibile nel caso dell’Europa dell’est, la quale con la caduta del blocco comunista, ha si guadagnato il diritto a viaggiare liberamente, ma ha perso il diritto di rimanere a casa.
Si spera che ben presto i giovani prendano coscienza del fatto che i problemi si possono risolvere solo attraverso “noi stessi”, raggruppandosi, mediante il lavoro e il sacrificio. Un’altra via semplicemente non esiste.

venerdì 29 gennaio 2010

Prove tecniche di Identità

Già da qualche giorno si susseguono le voci, circa la importante e necessaria opportunità che vede una serie di interlocutori animare questo spazio. Una delle prerogative essenziali di questo blog sarà quella di smascherare alcuni luoghi comuni che si sono consolidati in questi ultimi venti anni e che di fatto hanno confuso le idee a molti. Per fare alcuni esempi la impossibile relazione tra essere di destra e fare uso di droga, ritenersi continuatori di una certa eredità e svendere il patrimonio umano dei reduci e combattenti della RSI, sedersi sugli scranni ben remunerati di amministrazioni o società pubbliche e proclamarsi paladini di crociate moraliste. Tutto questo sarà da chiarire punto dopo punto, senza alcun cedimento. Chi si dice di "destra" deve avere la percezione esatta che non basta "darsi un aggettivo" per essere quel che si presume. Occorre vivere secondo una visione del mondo ed uno stile ben preciso.
Una comica occasione, fortunatamente, ce la offriranno in questi giorni gli agenti della memoria ad intermittenza. I RAM-Fascists (fascisti dalla memoria volatile) stranamente, due anni fa in prospettiva delle elezioni commemoravano la giornata del ricordo, lo scorso anno nonostante gli infami attacchi e le polemiche della sinistra sulle vittime delle foibe sonnecchiavano in qualche locale di periferia, quest'anno no, si rimascherano da agit-prop.
Forse animati da chissà quali mire regionali, stanno già decidendo di dare lustro alle proprie velleità, credendo di poter onorare i martiri delle foibe con una seratina agitata, magari facendola finire in un bel brindisi in qualche posto a la page.
Quest'anno una presenza seria, qualificata e sobria, invece, ci sarà.